Perplexity AI, la startup statunitense specializzata nella ricerca basata su intelligenza artificiale e supportata da investimenti di NVIDIA, ha recentemente presentato ufficialmente il suo browser AI, denominato Comet. Questa mossa ambiziosa mira a confrontarsi direttamente con il colosso del settore, Google Chrome. In un’era di rapida evoluzione tecnologica legata all’IA, la sfida su come gli agenti intelligenti possano rivoluzionare l’esperienza di navigazione online è diventata un terreno di scontro cruciale nel panorama tech.
Il cuore pulsante del browser Comet è l’integrazione nativa della ricerca Perplexity AI. Questa funzionalità consente di generare riassunti basati sui risultati di ricerca e lavora in tandem con Comet Assistant, un assistente AI che opera in sintonia con l’attività dell’utente nel browser. Recensioni recenti suggeriscono che proprio l’assistente AI potrebbe rappresentare il punto di forza distintivo di Comet. Gli utenti possono infatti sfruttare le capacità di ricerca e analisi dell’AI semplicemente navigando su una pagina web. Comet Assistant è in grado di comprendere in modo intelligente il contenuto visualizzato, che si tratti di post sui social media, video o documenti online, e di rispondere a domande pertinenti, eliminando la necessità di copiare e incollare il testo in un chatbot separato.
Perplexity ha sottolineato che l’obiettivo primario di questo assistente AI è l’automazione delle attività quotidiane. Ciò include il riassunto istantaneo del contenuto della pagina corrente, la pianificazione di percorsi, la gestione della posta elettronica, il riepilogo degli impegni in calendario e la conduzione di ricerche approfondite. Con un approccio simile a quello dell’agente intelligente Operator di OpenAI, Comet Assistant può “navigare in internet per conto dell’utente”, arrivando persino ad aprire siti web autonomamente o a gestire appuntamenti. Un esempio dimostrativo ha mostrato un utente impartire un comando vocale al browser per trovare un video in cui il CEO di NVIDIA, Jensen Huang, presentava un prodotto Perplexity. Questo non solo ha evidenziato il supporto per l’input vocale, ma ha anche palesato l’efficacia e il potenziale della ricerca guidata dall’IA.
In questa fase iniziale, il browser Comet è accessibile prioritariamente agli utenti Perplexity che sottoscrivono l’abbonamento da 200 dollari al mese. Successivamente, l’accesso verrà esteso gradualmente anche agli utenti che si sono iscritti alla lista d’attesa. Aravind Srinivas, CEO di Perplexity, aveva già anticipato a marzo l’intento di lanciare un browser AI per raggiungere direttamente gli utenti e ridurre la dipendenza dalle piattaforme di navigazione esistenti. La sua visione a lungo termine è la creazione di un vero e proprio “sistema operativo” basato sull’IA, capace di gestire una vasta gamma di attività e consentire all’intelligenza artificiale di Perplexity di operare fluidamente attraverso diverse applicazioni e siti web.
Nonostante i notevoli vantaggi competitivi offerti dai servizi AI di Perplexity, il mercato non manca di soluzioni simili. Già a giugno, ad esempio, The Browser Company ha introdotto DIA, un browser con funzionalità AI che presentano diverse analogie con quelle di Comet. Nel frattempo, Google continua a investire massicciamente nella ricerca sull’intelligenza artificiale, e si vocifera che anche OpenAI stia valutando la possibilità di sviluppare un proprio browser.
Secondo i dati forniti da StatCounter, Google Chrome domina incontrastato il mercato globale dei browser con una quota del 68%, superando di gran lunga concorrenti come Apple Safari, Microsoft Edge e Firefox. Perplexity, fondata nel 2022, ha visto la sua valutazione crescere esponenzialmente nell’ultimo anno, passando da 3 miliardi a 9 miliardi di dollari, spinta dalla crescente popolarità della sua tecnologia di ricerca AI. Rapporti recenti suggeriscono che l’azienda stia ora pianificando una nuova raccolta fondi da 500 milioni di dollari, con una valutazione potenziale di 14 miliardi di dollari.
Punti Salienti:
✨ Perplexity AI lancia il browser Comet con l’obiettivo di competere con Google Chrome.
🤖 L’assistente AI di Comet analizza automaticamente i contenuti web per rispondere a domande e automatizzare attività.
📈 La valutazione di Perplexity è in forte crescita, testimoniando il successo della sua tecnologia AI.